UNA GIORNATA PER L'AMBIENTE 
domenica 8 giugno 2003

La pulizia del fosso di Piazzale Venezia

Domenica 8 giugno i soci del Comitato Tutela Ambiente di Treviglio si sono riuniti con parenti e amici per ripulire il fosso di Piazzale Venezia e la zona naturalistica intorno. A questa manifestazione ha partecipato anche il Sindaco di Treviglio. 
Ecco gli articoli apparsi sui giornali.

 

Riceviamo:
"Domenica 8 giugno 2003, piazzale di via Venezia. A vederlo sembra un comunissimo prato, uno come se ne vedono tanti. "Eppure qui sono state piantate le querce farnie, le querce più antiche e originarie della nostra zona" ci spiega il sig. Stefano Cerea, perito agrario del nostro Comune. "Qui ci sono platani, frangole e sambuchi, gli alberi che disegnavano il nostro paesaggio ancor prima che fosse stata scoperta l'America ".
È domenica pomeriggio e fa caldo, ma oggi - all'invito del Comitato Tutela Ambiente -hanno risposto in tanti: adulti e donne, bambini di sette anni e anziani di settanta... Sono venuti per quelle querce, sono venuti per i giovani platani, per gli arbusti che crescono al margine del fosso in secca e per le erbe profumate che verdeggiano sotto il sole.


E tra tutte quelle persone, vestito con abiti vecchi e malandati, gli abiti da lavoro, c'è anche una persona illustre: il Sindaco, prof. Giorgio Zordan.
11 Sindaco spiega come il Comune abbia recuperato quell'area di via Venezia e vi abbia piantato i giovani alberi. Un'area da difendere da coloro che pensano di aver trovato una comoda discarica, e da curare affinché la Natura possa svolgere indisturbata il suo compito prezioso.
Poche parole, e poi al lavoro, perché oggi è questo che conta. Oggi dobbiamofar bella questa parte della città.
Ben presto dal fosso cominciano a uscire sacchi di plastica, tubi di gomma, mattoni, pezzi di calcestruzzo, legni da costruzione,
latte arrugginite, bottiglie... c'è proprio di tutto. I sacchi di spazzatura si accumulano, e si


accumulano pietre, rami portati da altrove gettati come capita...

I partecipanti sudano e hanno le braccia indolenzite, ma - ogni volta che un rifiuto viene accatastato - ognuno ha la sensazione che è stato fatto qualcosa di giusto. Lo si legge negli occhi dei bambini e lo si legge nelle braccia nodose dell'anziana signora dai capelli color latte, braccia che vanno avanti e indietro, instancabili...
Anche Treviglio è casa tua: aiutaci a farlo capire': questo è lo slogan della manifestazione. È proprio una bella cosa.
Al termine della giornata, il Sindaco accenna a una proposta: invitare con una certa regolarità i cittadini a dedicare qualche giorno alle parti comuni della propria città.
Può essere una volta al mese, o forse ogni due, non importa, ma se la
città si muove, ci sarà sempre meno spazio per inquinatori e lordatori delle nostre
strade e dei nostri parchi.
Adesso attendiamo l'attuazione del progetto che ci pare molto bello: il Percorso Botanico alle Bocche del Brembo. Ne riparleremo!

Per.hi volesse ricevere informazioni o collaborare alle iniziative del Comitato Tutela Ambiente, ogni sabato pomeriggio (dalle 14.30 alle 16.30) è presente un incaricato presso la Biblioteca Zona Nord (via Pontirolo 29).
Il comitato
Tutela Ambiente
".